Clínica Inseminazione Artificiale. (IA)
In Ovoclinic siamo il centro di procreazione perfetto per effettuare un trattamento di inseminazione artificiale.
Vogliamo aiutarti a realizzare il tuo sogno di famiglia. Vuoi saperne di più?
Che cos’è la fecondazione artificiale?
Per aumentare le possibilità di gravidanza, durante la procedura la futura mamma realizza una stimolazione ovarica monitorata; inoltre, il fatto di introdurre il liquido seminale precedentemente trattato in laboratorio direttamente nell’utero riduce al minimo il percorso che gli spermatozoi devono percorrere per raggiungere gli ovuli.
Perché scegliere Ovoclinic come clinica per l’inseminazione artificiale (IA)?
Noi di Ovoclinic siamo specialisti in gravidanze attraverso l´inseminazione artificiale, con più di 20 anni di esperienza in tutti i tipi di trattamenti di riproduzione assistita altamente complessi. Realizzare il tuo sogno di diventare madre è la nostra priorità. Proponiamo anche piani di garanzia di gravidanza e di nascita, per trasmettere ai nostri pazienti la massima tranquillità.
Chi può sottoporsi al trattamento di inseminazione artificiale (IA)?
- • Coppie con problemi lievi o moderati di concepimento, in cui la donna ha meno di 35 anni e che da poco sospetta infertilità.
- • Donne single che vogliono rimanere incinte e che soddisfano i requisiti per questa tecnica.
- • Coppie di due donne che optano per questa opzione e che sono ammissibili per essa.
- • Coppie eterosessuali che devono usare lo sperma di un donatore perché il partner ha un numero insufficiente di spermatozoi o è portatore di una malattia genetica non rilevabile in un’analisi DGP (Diagnosi Genetica Preimpianto).
La possibilità di procreazione artificiale, a seconda delle caratteristiche dei pazienti e del tipo di inseminazione (coniugale o con sperma di donatore anonimo) varia tra il 15% e il 30% per ogni tentativo di inseminazione.Lo svantaggio di questa tecnica è che, una volta introdotto il seme nella cavità uterina, non ci fornisce dati sugli ovuli fecondati o sulla qualità dei possibili embrioni.
Se dopo tre cicli di inseminazione artificiale la gravidanza non viene raggiunta, si raccomanda di passare alla fecondazione in vitro.
QUAL É LA PROCEDURA di inseminazione artificiale (IA)?
Durante la prima fase, le ovaie vengono stimolate attraverso degli ormoni e l’ovulazione viene monitorata per preparare l’utero della donna a massimizzare le possibilità di gravidanza.
Questa fase dura circa 8 giorni.
Quando gli ovociti raggiungono la fase di maturazione, si programma l’inseminazione.
Lo sperma può provenire dalla coppia o da una banca del seme (donatore anonimo). Per massimizzare le possibilità di successo, il campione di sperma passa attraverso un processo di preparazione in cui gli spermatozoi morti o con problemi di motilità vengono scartati.
In questa fase, il campione di sperma selezionato viene depositato nell’utero della futura madre.
Circa 14-15 giorni dopo aver effettuato l’inseminazione artificiale, si deve effettuare un test di gravidanza per verificare l’esito del trattamento.
Se il test di gravidanza è negativo, il processo può essere ripetuto dopo un breve periodo di tempo.
Se dopo tre cicli di inseminazione artificiale la gravidanza desiderata non è stata raggiunta, si raccomanda di iniziare il processo di fecondazione in vitro (ICSI).
Hai domande sul trattamento Inseminazione Artificiale (IA)?
quanto costa l´inseminazione artificiale?
Il costo dell’inseminazione artificiale varia tra i 400 € – 1.000 €, a seconda del caso. Se si decide di optare per un’Inseminazione Artificiale Coniugale (IAC), in questo caso il liquido seminale proviene dal partner di sesso maschile della coppia, il prezzo sarà inferiore rispetto a se si ricorre al seme di un donatore, dove il prezzo aumenterà.
Ad Ovoclinic ascoltiamo e trattiamo ogni caso in modo personalizzato. Contatta il nostro team! La prima visita è gratuita.
qual é la percentuale di successo dell´inseminazione artificiale?
La probabilità di rimanere incinta dopo il processo di Inseminazione Artificiale (IA) è compresa tra il 15% e il 30%. Tuttavia, questa percentuale può aumentare progressivamente man mano che vengono effettuati ulteriori tentativi.
quanto dura il processo di inseminazione artificiale?
La durata di questo trattamento di fertilità è di circa due mesi (un mese di ciclo con contraccettivi, due settimane di stimolazione ovarica, un giorno per eseguire l’inseminazione e circa due settimane per il test di gravidanza).
È possibile eseguire un trattamento di inseminazione artificiale in un ciclo naturale?
Sì, è possibile realizzarlo seguendo un ciclo naturale. In questo caso, non si somministra alcun farmaco per stimolare le ovaie e si fa semplicemente un’ecografia per monitorare l’ovulazione. Tuttavia, la possibilità di gravidanza artificiale sarà inferiore a quella di una stimolazione ovarica, quindi è raccomandato solo per le donne con un ottimo pronostico.
Quali sono i rischi di gravidanza gemellare con fecondazione artificiale?
Nell’inseminazione artificiale, l’ovaio è stimolato a far crescere, di solito, da 1 a 3 ovociti. Ogni volta che più di un ovulo matura, esiste il rischio di gravidanza multipla, anche se la possibilità è di circa un 8%. Se la paziente non vuole in nessun caso correre questo rischio, è possibile realizzare l’inseminazione assitita con una dose di trattamento molto bassa, in modo che cresca solo un follicolo, o anche in un ciclo naturale, anche se si deve supporre che questo ridurrà le possibilità di gravidanza.
Quali requisiti devono essere soddisfatti per tentare la procreazione artificiale?
In generale, si raccomanda che questa tecnica sia riservata alle giovani donne, fino ai 37 anni. Nel caso di coppie di due donne o di donne senza partner, che hanno intenzione di utilizzare lo sperma di un donatore, si può considerare di realizzarla fino ai 38 o 39 anni.
Oltre a questo, è necessario controllare che la paziente abbia una buona riserva ovarica, escludere patologie come l’endometriosi, e in molti casi controllare che ci sia permeabilità tubarica (mediante isterosalpingografia o isterosonografia).
In caso di inseminazione artificiale con lo sperma del partner, si raccomanda di affidarsi a questa tecnica solo nei casi in cui è da poco tempo che si sta cercando una gravidanza, e in cui il partner ha un numero di spermatozoi mobili (MSC) superiore a 5 milioni / ml.
Cosa sono l’isterosalpingografia e l’isterosonografia?
Entrambi i test sono utilizzati principalmente per valutare se le tube di Falloppio sono permeabili, in modo che gli ovuli e gli spermatozoi possano attraversarle per incontrarsi e fecondarsi.
La differenza principale tra l’uno e l’altro è che l’isterosalpingografia si realizza mediante raggi X, e l’isterosonografia usando gli ultrasuoni. In entrambi, si introduce un liquido attraverso la cervice e lo scopo è quello di osservare la morfologia della cavità uterina, e se questo liquido passa attraverso le tube, mostrando che sono permeabili.
Negli ultimi anni è stato sviluppato un contrasto specifico per gli ultrasuoni, in modo da poter vedere facilmente se questo elemento passa attraverso le tube uterine. Questa tecnica è chiamata HyCoSy ed è attualmente la più raccomandata.
Qual è la differenza tra la fecondazione in vitro e l’inseminazione artificiale?
Nell’inseminazione artificiale, il seme viene depositato nella cavità uterina, e la fecondazione avviene all’interno dell’utero stesso; nella fecondazione in vitro, invece, questo processo avviene al di fuori dell’utero, in laboratorio, in vitro.
Perché l’inseminazione artificiale fallisce?
Le ragioni possono essere diverse, ma di solito è dovuto alla scarsa qualità dello sperma o a seri problemi di fertilità. La procedura di inseminazione artificiale imita la fecondazione naturale, si raccomanda sempre che dopo due o tre tentativi infruttuosi, si inizi il trattamento di fecondazione in vitro (ICSI), che ha tassi di successo più alti.
Perché l’inseminazione artificiale è una tecnica meno accurata?
A differenza dell’ICSI, la tecnica dell’inseminazione artificiale non ci fornisce dati sugli ovuli fecondati o sulla qualità dei possibili embrioni. Una volta che lo sperma viene introdotto nella cavità uterina, non ricaviamo abbastanza informazioni ulteriori.