Sapevi che la Spagna è uno dei paesi in cui la maternità è più ritardata? Attualmente, l’età media della prima gravidanza è di 32 anni, la seconda più alta al mondo, superata solo dalla Corea del Sud.
Inoltre, un terzo delle donne cerca di rimanere incinta al di sopra dei 35 anni, il che può comportare alcuni problemi, poiché a questa età rimane solo il 10% della riserva ovarica e la qualità degli ovociti si riduce considerevolmente, facendo sì che molte donne debbano ricorrere alle tecniche di riproduzione assistita.
Per questo motivo, se stai considerando la possibilità di diventare madre, è consigliabile visitare una clinica specializzata in fertilità per sapere se sei fertile, e poter pianificare il momento e il modo di rimanere incinta. Ma anche se non stai pensando di diventare madre immediatamente, ma ti piacerebbe esserlo in futuro, il test di fertilità ti indicherà se c’è qualche anomalia che renda difficile il concepimento in modo naturale e lo stato della tua riserva ovarica, nel caso fosse raccomandabile realizzare una vetrificazione di ovociti.
Ma bisogna anche considerare che, anche se l’età non influenza tanto l’uomo come la donna, ci sono anche problemi che possono ridurre la fertilità nell’uomo, legati sia alla quantità che alla qualità e alla morfologia degli spermatozoi. Con ciò, se una coppia vuole avere figli, non c’è di più che l’uomo faccia anche questo tipo di test per escludere problemi di infertilità.
TEST PER LA FERTILITÀ
Quando viene condotto uno studio sulla fertilità, vengono eseguiti diversi test per conoscere la prognosi riproduttiva. Vuoi sapere cosa sono e quali sono?
TEST DI FERTILITÀ NELLE DONNE
- Ecografia vaginale: attraverso questa esplorazione, è possibile valutare la quantità di ovociti in ogni ovaia durante i primi giorni del ciclo. È ciò che è noto come ecografia basale. La riserva ovarica è considerata adatta quando ci sono tra 6 e 10 follicoli. E si parla di una riserva ovarica alta quando la quantità è superiore a 12. Se è inferiore a 6, è considerata bassa. Inoltre, attraverso l’ecografia, viene effettuato un controllo per escludere qualsiasi alterazione anatomica o patologia che possa ostacolare il concepimento.
- Analisi del sangue: l’ecografia vaginale è integrata da un esame del sangue per valutare l’ormone antimülleriano (AMH), luteinizzante (LH) e follicolo-stimolante (FSH).
- FSH: è generato dalla ghiandola ipofisaria. Si tratta di un ormone che si occupa di stimolare i follicoli affinché si sviluppino all’interno dell’ovaio della donna e riescano a maturare. Questo calcolo viene effettuato quando si vuole diagnosticare un’insufficienza ovarica, menopausa, ovaie policistiche o problemi di sterilità.
- Ormone antimülleriano: sè utilizzato come indicatore della riserva ovarica, quindi è fondamentale per determinare il grado di fertilità. La misurazione di questo ormone viene effettuata tramite un prelievo di sangue e non è correlata al ciclo mestruale. I valori medi sono compresi tra 7,1 e 21,4 pmol/l.
- Anamnesi: tutti questi esami sono integrati dallo studio dell’anamnesi della paziente da parte del medico, che indagherà se ci sono precedenti familiari o personali, nonché abitudini che possono influire sulla fertilità o che possono aver causato problemi all’apparato riproduttivo. In caso di sospetti, potrebbero essere richieste ulteriori analisi.
TEST DI FERTILITÀ NEGLI UOMINI
L’infertilità maschile comporta anche difficoltà nel raggiungere la gravidanza, quindi è necessario dedicare lo stesso tempo al suo studio. Oltre ad analizzare la sua anamnesi e le sue abitudini di vita, vengono effettuati i seguenti esami:
- Spermiogramma o spermiogramma: è il test indispensabile per studiare la fertilità maschile. Un’analisi che permette di conoscere il numero, la qualità e la mobilità degli spermatozoi.
- analisi seminali più avanzate: nel caso in cui i risultati dello spermiogramma risultino alterati, si sospetti alterazioni o si siano verificati errori di fecondazione precedenti, possono essere effettuate analisi seminali più avanzate, come il chip fertile, il FISH negli spermatozoi o la tripla selezione spermatica.
In Ovoclinic, sappiamo che iniziare il percorso nel mondo della riproduzione assistita è complicato, sia a livello emotivo che a livello economico. Per questo offriamo il nostro pacchetto diagnostico di fertilità a 99 € per sapere a che punto si trova la situazione della coppia. Una volta iniziato il trattamento appropriato, il valore totale di questo test sarà detratto dal budget totale.