Molti genitori temono l’arrivo della domanda che, prima o poi, i figli faranno quando iniziano a crescere: “Mamma, papà, da dove vengo?”. Cosa succede però quando il figlio è nato tramite eterologa, inseminazione artificiale da una mamma single o ha due mamme come nel metodo ROPA?
Questi concetti possono essere difficili da capire per un bambino. Spesso mamme e papà non sanno come affrontare il tema o addirittura se bisogna farlo.
Gli esperti in psicologia infantile concordano: sì, bisogna spiegarlo ai nostri figli. E se lo facciamo quando sono piccoli è meglio. Nei primi anni di vita, quando iniziano a delineare la propria immagine del mondo, sarà più facile per loro assimilare concetti come non avere il papà o avere due mamme. La chiave è offrire loro solo l’informazione che possono assimilare a ogni età.
Per affrontare questo compito esistono molteplici racconti infantili che ci vengono in aiuto. Attraverso storie e metafore i bambini più piccoli capiranno meglio concetti così difficili.
In questo articolo vi forniamo una lista di racconti adatti a ogni famiglia.
Cicogne, cavoli e provette – Brunella Baldi
Con illustrazioni di Brunella Baldi. Spiega ai bambini e alle bambine che “si può essere concepiti in altri modi e che può essere necessario un aiuto della medicina quando si incontrano difficoltà; ma che alla fine l’unica cosa importante è essere stati tanto desiderati e alla fine delle difficoltà tanto amati”. Questo libro serve per spiegare che non importa come nascano i bambini perché nascono sempre per amore.
Di mamma ce n’è una sola – Isabella Paglia
Scritto da Isabella Paglia con le illustrazioni di Francesca Cavallaro. I bambini di questo racconto si fanno domande e parlano tra di loro e scoprono che un bambino può avere due mamme o nascere da un piattino speciale fuori dal corpo della mamma in un’incubatrice simile a un’astronave.
Mamma come sono nato? – Elisa Prati
Pubblicto da Mamme Online. Questo libro guida i genitori su quando e come spiegare ai figli la fecondazione assisitita e aiuta i bambini a capire che alcuni di loro nascono grazie alla donazione di ovuli o di seme.
Questa storia racconta in modo semplice e vivace come funziona il processo dell’eterologa.
La cicogna fivetta – Silvia Mangone
Lettura consigliata a partire dai 4 anni. La favola aiuta i genitori a raccontare ai figli il fatto che sono nati a seguito di una FIV.
Mamma, raccontami come sono nato – Mammeonline
Si trata di un libro doppio: da una parte il racconto è dedicato ai bambini di sei anni e spiega che alcuni bambini nascono dalla donazione di un ovulo o di sperma o da un embrione congelato. L’altro lato è riservato ai genitori e include una raccolta di commenti su quando e come raccontarlo ai figli.
Ogni favola è un sogno –Strada per un sogno
Il libro, presentato dalla ONLUS italiana, è destinado ai bambini nati da PMA.
Queste storie sono il giusto strumento per i genitori con figli nati con riproduzione assistita che vogliono spiegare loro come sono venuti al mondo.