Natalia Nogal @quedateembarazada è una psicologa e coach specializzata in fertilità, in gravidanza, in attaccamento sicuro, in genitorialità e famiglia. Natalia entra a far parte della famiglia di Ovoclinic come collaboratrice per aiutare donne e coppie ad aumentare il proprio livello di fertilità, realizzando una serie di cambiamenti a livello fisico ed emotivo. Vuoi conoscerla? Non perderti l’intervista!
- La psicologia è una scienza molto ampia e complessa. Quando hai deciso di specializzarti nel campo della fertilità, della gravidanza e della famiglia?
Ho deciso di specializzarmi in questo campo a 42 anni quando sono diventata mamma in modo naturale, dopo alcune analisi non molto positive. Ho capito che questi valori alterati nelle mie analisi potevano derivare dello stress che ho sofferto e da uno stile di vita inadeguato. D’altra parte, ho lavorato emotivamente per sconfiggere la paura e l’ansia che mi hanno portato a pensare che ero già troppo grande per diventare madre.
- Quando si cerca una gravidanza che non arriva, spesso si presentano sintomi di stress e bassa autostima. Che consiglio daresti affinché la ricerca della gravidanza possa essere vissuta positivamente?
Prima di tutto, è importante tenere presente che se si hanno aspettative troppo alte sul momento in cui potrebbero riuscire a rimanere incinte, possono sentirsi frustrate e iniziare a preoccuparsi in modo precipitoso. Pertanto, è importante iniziare questo percorso in modo sereno e positivo, realizzando una serie di passi che aiutino ad aumentare le possibilità di raggiungere la gravidanza. A livello emotivo, inoltre, è importante identificare e lavorare nel nostro “linguaggio interiore”, in modo che sia “giusto” e non influenzi la nostra autostima. Tutte queste azioni ci permetteranno di vivere questo momento con maggiore ottimismo.
- Il lutto genetico è un argomento che trattiamo molto spesso ad Ovoclinic. Che consiglio daresti a una paziente che dopo diversi tentativi falliti dovrebbe iniziare un trattamento di ovodonazione e ha paura che il bambino non le somigli?
È normale che una donna che non può ottenere una gravidanza con i propri ovuli senta tristezza (come in ogni lutto), frustrazione e rabbia. Pertanto, prima di tutto, deve “permettersi di sentire” ed esprimere le sue emozioni ogni volta che ne ha bisogno. Infine le direi che molto probabilmente un domani si sorprenderà nel vedere quanto suo figlio o sua figlia le somigli, dato che crescerà nel suo ventre e imparerà a comportarsi come sua madre.
- Il superamento di un aborto spontaneo o di un lutto gestazionale è un momento che nella maggior parte dei casi la donna vive in silenzio. Come affronti questo tipo di situazione in consultazione? Cosa consigli in questi casi?
Quando si ha un aborto spontaneo, si “soffrire in silenzio” perché spesso non viene riconosciuto il dolore che può provare una donna in un momento così difficile della sua vita. Pertanto, consiglio alle donne che affrontano questa situazione di esprimere il dolore che sentono e di elaborare il lutto. In consultazione, supporto le donne che stanno vivendo questo momento difficile aiutandole a identificare e gestire la loro tristezza nel modo adeguato. Inoltre, troviamo il modo per incanalare il loro disagio emotivo rispettando sempre i loro tempi.
- Condurre un ritmo di vita frenetico, una cattiva alimentazione o abitudini poco salutari spesso possono incidere direttamente sulla fertilità. Secondo te durante la ricerca della gravidanza si dovrebbe cambiare stile di vita?
La risposta è decisamente sì. È importante concentrarsi sul momento che stiamo vivendo e sul nostro obiettivo: diventare genitori. Per poter concepire una vita dobbiamo “essere presenti” in quel momento e preparare il nostro corpo ad accoglierla. Sono consapevole che alcune donne non hanno bisogno di seguire questi consigli ma non perdono nulla (al contrario, vincono) se ci provano.
- Sebbene la fecondazione assistita stia diventando sempre più comune, c’è ancora un certo tabù o segretezza da parte di molti pazienti. Come pensi che dovrebbero affrontare questo argomento con la famiglia, la cerchia di amici o con i colleghi di lavoro?
È un tema molto delicato. Il mio consiglio è che ogni persona lo gestisca nel modo che la faccia sentire serena in quel momento. Con strumenti di comunicazione adeguati, questo tipo di situazione può essere gestita al meglio. In consultazione lavoriamo sulla comunicazione assertiva; che fornisce ai pazienti serenità e senso di autocontrollo.
Se vuoi maggiori informazioni, non perderti la nostra conferenza “Supporto nel processo di riproduzione assistita” con la ginecologa Marian Chávez di Ovoclinic e Natalia Nogal.
Maggiori informazioni: https://ovoclinic.net/natalia-nogal-y-ovoclinic/