Il microbioma si trova ovunque, dentro e intorno a noi. Si conosce come “il secondo genoma” a causa della sua relazione diretta con la genetica. Si tratta di una popolazione di microrganismi che si ritrovano su tutte le superfici del nostro corpo, come nel cavo orale, l’intestino, l’utero, la vagina, oltre che sulla pelle e gli occhi, per esempio. Il microbioma è formato da funghi, lieviti, virus ma soprattutto da batteri. Il microbiota comprende tutti gli organismi viventi che formano il microbioma.
Nell’ambito della riproduzione assistita, il microbioma o flora endometriale (ricca di Lattobacilli) rappresenta l’insieme dei microrganismi che si trovano nell’endometrio, luogo in cui si produce l’impianto dell’embrione all’inizio della gravidanza. Diversi studi hanno dimostrato che la presenza o la predominanza di determinate specie di batteri può essere la causa di infiammazione dell’endometrio (conosciuta come endometrite cronica) e di ripetuti fallimenti di impianto e di gravidanze non evolutive.
Allo stesso modo, casi clinici dimostrano che lo studio del microbioma endometriale prima del transfer embrionario è un biomarcatore utile e positivo per programmare il transfer o posticiparlo.
Microbioma endometriale e fallimetnti di impianto
L’endometrite è un’infiammazione dell’endometrio. A causa della relazione tra i batteri che provocano l’infiammazione e le molecole del sistema immunologico che si generano, si produce una diminuzione della recettività endometriale.
Problemi riproduttivi come la sterilità, fallimenti di (quando dopo due o tre cicli non si instaura la gravidanza) gravidanze non evolutive come aborti biochimici o aborti clinici possono essere dovuti a questa alterazione del microbioma endometriale
Esistono esami che permettono di determinare se i batteri presenti nell’endometrio sono adeguati per permettere l’instaurarsi di una gravidanza. Questi esami sviluppati da un laboratorio di analisi cliniche, analizzano il microbioma endometriale per determinare che ci siano le condizioni ottimali e individuano i batteri patogeni che causano l’endometrite.
Anche alterazioni dello spermiogramma come minore concentrazione, spermatozoi più lenti o spermiogramma che presentano un numero elevato di cellule infiammatorie, possono essere causate da uno squilibrio del microbiota.
Come ottenere una flora endometriale sana in modo naturale?
Inoltre, è consigliabile consumare alimenti ricchi in fibra: cerali, frutta e verdura cruda etc. I probiotici e prebiotici hanno molteplici benefici tra cui: il rafforzamento della flora intestinale, aiutando nel trattamento della diarrea acuta, il miglioramento della sindrome dell’intestino irritabile o l’aiuto per una corretta digestione, tra gli altri.
Se vuoi maggiori informazioni, richiedi una consulenza con i nostri specialisti. Ti stiamo aspettando! Prima consulenza gratuita.