Non c’è modo migliore per iniziare un anno che acquisire nuove conoscenze. La medicina riproduttiva è un campo molto ampio in cui ci sono termini che i pazienti durante il trattamento devono capire e aggiungere al loro vocabolario quotidiano. Sia che tu stia pensando di iniziare un ciclo di riproduzione assistita o che tu sia già in trattamento, in questo articolo ti condividiamo i concetti più frequenti che di solito compaiono durante il processo.
ABORTO SPONTANEO
La perdita di un feto o di un embrione. Di solito è molto comune nei pazienti con un´ età avanzata.
ADOZIONE DI EMBRIONI
Il trasferimento di embrioni donati è una tecnica di riproduzione assistita in cui si trasferisce nell’utero della donna ricevente un embrione proveniente da un’altra coppia. Coppia che decide di donare in modo anonimo gli embrioni in eccesso ad altre persone in modo che possano realizzare il loro sogno.
AMH (ORMONE ANTIMÜLLERIANO)
L’ormone antimülleriano (AMH) è un indicatore che ci fornisce informazioni sulla quantità di follicoli ovarici della donna.
AMENORREA
L’assenza di mestruazioni per sei mesi o più.
ANOVULAZIONE
Ciclo con o senza mestruazioni in cui le ovaie non rilasciano ovuli.
ASPIRAZIONE DI SPERMATOZOI DELL’EPIDIDIMO TESTICOLARE (TESA)
Tecnica complementare di riproduzione assistita che consiste nell’estrarre gli spermatozoi direttamente dal tessuto testicolare attraverso una puntura-aspirazione.
Azoospermia
Alterazione spermatica caratterizzata dalla totale assenza di spermatozoi dopo l’eiaculazione.
Beta hCG
Test di gravidanza del sangue che misura il livello dell’ormone chiamato gonadotropina corionica umana (hCG).
BLASTOCISTI
È uno degli stati nell’evoluzione dell’embrione, e si verifica intorno al quinto giorno. Attraverso la coltura prolungata a blastocisti è possibile selezionare gli embrioni con maggior potenziale di impianto, aumentando così le possibilità di gravidanza.
BETAESPERA
Giorni di attesa – normalmente dieci – tra il trasferimento dell’embrione e il test Beta hCG per verificare la gravidanza.
CARIOTIPO
Un test che rileva possibili anomalie genetiche attraverso l’analisi dei cromosomi.
Cromosoma
Una catena di DNA che porta le informazioni genetiche. Le persone hanno 23 coppie.
Ciclo
Si chiama ciclo l’intero processo per effettuare un trattamento di riproduzione assistita, come ad esempio una Fecondazione in Vitro (FIV).
CORPO LUTEO
Si tratta di una massa ghiandolare ovarica gialla, formata subito dopo l’ovulazione. Il corpo giallo contiene progesterone e alcuni estrogeni, e se l’uovo viene fecondato, diventa più grande e rilascia ormoni per sostenere la gravidanza.
CONTEGGIO DEI FOLLICOLI ANTRALI
Indica il numero di follicoli visibili da 2 a 8 mm mediante ecografia che sono presenti nelle ovaie all’inizio delle mestruazioni. È un marcatore affidabile della riserva ovarica.
CONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ
È una tecnica per la conservazione di ovuli “giovani” in azoto liquido. Questa tecnica consente a una donna di avere figli nel momento in cui lo decida.
DGP (DIAGNOSI GENETICA PREIMPIANTO)
Tecnica che consiste nella biopsia e nell’analisi genetica dell’embrione per rilevare e prevenire la trasmissione alla progenie di malattie causate da alterazioni genetiche e cromosomiche. È un test fondamentale per conoscere le caratteristiche genetiche dell’embrione e poter selezionare gli embrioni idonei geneticamente a trasferire.
DUELO GENETICO (¨LUTTO¨ GENETICO)
È un processo emotivo che attraversa la madre o il padre che non apporta i suoi «geni» al futuro bambino. É ciò che accade nei processi di ovodonazione, inseminazione artificiale di donatore o adozione di embrioni.
Eclosión asistida
Una técnica de laboratorio que descompone las proteínas externas de un embrión de manera que pueda implantar en el útero.
Embarazo bioquímico
Se trata de un embarazo que se abortó muy temprano, antes de que el embarazo pudiera ser visto en la ecografía. En un embarazo bioquímico, el embrión se implanta, pero no se desarrolla pasado unos pocos días o semanas.
Embarazo clínico
Un embarazo que se confirmó mediante ecografía. Esto lo diferencia de un embarazo bioquímico o ‘químico’.
Embarazo ectópico
Cuando el embrión se implanta fuera del útero da lugar a un embarazo ectópico. Estos embarazos pueden causar complicaciones graves.
EMBRIONE
Il primo stadio dello sviluppo umano, l’ovulo fecondato si riferisce come un embrione di 8 settimane, dopo questo tempo, sarà un feto.
Endometrio
Tessuto che riveste o veste l’utero. È la chiave per il corretto impianto dell’embrione.
ENDOMETRIOSI
Condizione in cui il tessuto endometriale è presente al di fuori della sua sede (a livello delle ovaie, tube di Falloppio, cavità pelvica, ecc). Può influenzare la fertilità della donna.
Estimulación ovárica
Los ovarios de una mujer cada mes con la regla generan un único óvulo. Con esta técnica se busca que el ovario produzca un mayor número de folículos con finalidades distintas, bien para vitrificarlos, donarlos o para usarlos en tratamientos de fertilidad.
Fallo ovárico
Inadecuado funcionamiento del ovario; a menudo asociado con niveles elevados de FSH.
FASE LUTEALE
La fase finale del ciclo mestruale. Inizia subito dopo l’ovulazione e termina con la gravidanza o le mestruazioni.
FASE FOLLICOLARE
La prima fase del ciclo mestruale, che inizia quando inizia il sanguinamento mestruale e i follicoli iniziano a maturare.
FIV (FECONDAZIONE IN VITRO)
Un processo di riproduzione assistita in cui l’unione dell’ovulo e dello spermatozoo viene eseguita in laboratorio per ottenere un embrione da trasferire successivamente nell’utero.
FOLLICOLO
Sacchi pieni di liquido nelle ovaie che possiedono ciascuno un uovo.
GRAVIDANZA BIOCHIMICA
Si tratta di una gravidanza che si interrompe molto presto, prima che la gravidanza potesse essere vista nell’ecografia. In una gravidanza biochimica, l’embrione si impianta, ma non si sviluppa dopo pochi giorni o settimane.
GRAVIDANZA CLINICA
Una gravidanza che è stata confermata dall’ecografia. Questo lo distingue da una gravidanza biochimica o ‘chimica’.
GRAVIDANZA ECTOPICA
Quando l’embrione viene impiantato all’esterno dell’utero provoca una gravidanza ectopica. Queste gravidanze possono causare gravi complicazioni.
GONADOTROPINE
Un tipo di ormone che viene utilizzato durante la stimolazione ovarica.
Hipotiroidismo
Una condición en la que el cuerpo carece de suficiente hormona tiroidea. Esto puede conducir a la fatiga, disminución de la fertilidad y a un metabolismo lento.
Histerosalpingografía
Es una radiografía, previa administración de una sustancia fluorescente, para evaluar el estado del útero y comprobar la permeabilidad de las trompas de Falopio.
Histeroscopia
Un procedimiento en el cual se inserta un dispositivo de visualización fina a través del cuello del útero para examinar el útero.
Hormona luteinizante (LH)
Fase en el ciclo menstrual cuando la hormona luteinizante se secreta en aumento, lo que indica que la ovulación es inminente.
INSUFFICIENZA OVARICA
Malfunzionamento ovarico; spesso associato a livelli elevati di FSH.
ICSI (INIEZIONE INTRACITOPLASMATICA DI SPERMATOZOI)
È una tecnica di fecondazione in vitro (FIV) dove si seleziona il miglior spermatozoo da introdurre nell’ovulo con un micro ago speciale.
IMPIANTO EMBRIONALE
Momento in cui l’embrione aderisce al rivestimento della cavità uterina.
INFERTILITÀ
Incapacità della coppia di portare a termine la gravidanza in modo naturale.
INSEMINAZIONE ARTIFICIALE
È il trattamento di riproduzione assistita più semplice che esista. Consiste nel depositare il campione del seme del partner o del donatore, precedentemente elaborato, nella cavità uterina.
IPOTIROIDISMO
Una condizione in cui la tiroide non produce un quantitativo sufficiente di ormoni. Ciò può portare a affaticamento, diminuzione della fertilità e metabolismo lento.
ISTEROSALPINGOGRAFIA
È una radiografia, in cui viene somministrata una sostanza fluorescente, per valutare lo stato dell’utero e verificare la permeabilità delle tube di Falloppio.
ISTEROSCOPIA
Una procedura in cui un dispositivo di visualizzazione sottile viene inserito attraverso la cervice per esaminare l’utero.
LAPAROSCOPIA
Chirurgia eseguita attraverso piccole incisioni nell’addome attraverso le quali si introduce una piccola camera che permette di valutare, in questo caso, il bacino, l’utero, le ovaie, le tube di Falloppio, ecc, e correggere determinate patologie.
“MATCHING” GENETICO
Analisi del sangue che permette di studiare la compatibilità genetica tra due individui scartando al massimo la probabilità che il futuro bambino abbia qualche tipo di malattia recessiva, nel caso in cui la genetica dei due individui non sia compatibile.
METODO ROPA
ROPA sono le sigle di una tecnica di riproduzione assistita indicata per le coppie formate da donne. Una di loro realizza la stimolazione ovarica e l’altra è la ricevente degli embrioni (ottenuti mediante FIV con sperma di un donatore anonimo) e quella che si occuperà della gestazione del bambino.
OLIGOSPERMIA
Bassa concentrazione di spermatozoi nello sperma.
Ovocito
La cellula sessuale femminile; chiamato anche uovo o gamete femminile.
OVULAZIONE
Quando l’ovaio rilascia l’uovo maturo durante il ciclo mestruale.
OVODONAZIONE
È un trattamento di riproduzione assistita che viene effettuato in laboratorio come la fecondazione in vitro, con la differenza che vengono utilizzati ovuli donati da un’altra donna al posto degli ovuli della paziente. Grazie a questo trattamento, donne che non possono essere madri con i propri ovuli possono diventarlo con ovuli di una donatrice anonima.
PUNTURA FOLLICOLARE
È l’estrazione degli ovociti che sono cresciuti durante la stimolazione. L’estrazione avviene con una puntura delle ovaie attraverso la vagina. È una procedura semplice e indolore che si fa sotto sedazione anestetica.
PROGESTERONE
Ormone prodotto dal follicolo ovarico dopo l´ovulazione nel ciclo mestruale normale (o dopo iniezione di hCG nella stimolazione ovarica). Gioca un ruolo importante nella gravidanza. Aiuta l’utero ad essere pronto a conservare un uovo fecondato.
Preservación de la fertilidad
Es una técnica para la conservación de óvulos “jóvenes” en nitrógeno líquido. Esta técnica permite que una mujer pueda tener hijos cuando ella decida.
PGS (ESCRINING GENETICO PREIMPIANTO)
È una variante della DGP (Diagnosi Genetica Preimpianto) per lo studio delle aneuploidie nell’embrione.
PCOS (sindrome dell’ovaio policistico)
È una condizione in cui una donna ha un livello molto elevato di ormoni (androgeni). A causa di questo aumento degli ormoni, possono verificarsi molti problemi come irregolarità mestruali o problemi di fertilità.
Recuento de folículos antrales
Indica el número de folículos entre 2 y 8 mm visibles por ecografía que están presentes en los ovarios al comenzar la menstruación. Es un marcador fiable de la reserva ovárica.
REM (NUMERO DI SPERMATOZOI MOBILI)
Test addizionale allo spermiogramma di base, in quanto permette di ottenere con maggiore precisione la qualità seminale. Indica il numero di spermatozoi con buona mobilità in ogni millilitro di eiaculato dopo la preparazione dello sperma in laboratorio.
RISERVA OVARICA
A differenza degli uomini, che periodicamente rinnovano gli spermatozoi, la donna nasce con un numero predeterminato di follicoli, è ciò che è noto come riserva ovarica. Con ogni ovulazione, questa riserva diminuisce in numero e qualità, poiché gli ovociti sono stati esposti per tutta la vita al passare del tempo, alle abitudini della donna e all’ambiente circostante.
SOP (Síndrome de Ovario Poliquístico)
Es una afección en la cual una mujer tiene un nivel muy elevado de hormonas (andrógenos). Se pueden presentar muchos problemas como resultado de este aumento en las hormonas, como irregularidades menstruales o problemas de fertilidad.
SEMINOGRAMMA
Come suggerisce il nome, é un test che viene eseguito su un campione di sperma per conoscere, tra le altre cose, la morfologia, la quantità e la motilità degli spermatozoi o la qualità dello sperma.
SCHIUSA ASSISTITA
Una tecnica di laboratorio che scompone le proteine esterne di un embrione in modo da poterlo impiantare nell’utero.
STIMOLAZIONE OVARICA
Le ovaie di una donna ogni mese con il ciclo generano un unico ovulo. Con questa tecnica si cerca che l’ovaio produca un maggior numero di follicoli con finalità diverse: per vetrificarli, donarli o utilizzarli in trattamenti di fertilità.
TERATOZOOSPERMIA
È un disturbo che colpisce lo sperma maschile in cui la maggior parte degli spermatozoi hanno una forma anormale.
TRASFERIMENTO EMBRIONALE
Processo mediante il quale l’embrione viene introdotto allo stadio di blastocisti nell’utero della donna. Questa procedura viene eseguita dopo una preparazione endometriale mediante somministrazione di ormoni.
TRIPLA SELEZIONE SPERMATICA
La tripla selezione spermatica è una tecnica specifica per assicurare la selezione degli spermatozoi più idonei affinché gli embrioni risultanti dalla loro unione con gli ovuli della donna (o di donatrice) siano quelli di migliore qualità per raggiungere l’obiettivo ultimo: ottenere la gravidanza.
VARICOCELE
Una patologia che a volte può portare all’infertilità maschile; causata da vene varicose nello scroto che aumentano la temperatura dei testicoli.
VETRIFICAZIONE
Tecnica di congelamento ultrarapido che evita la formazione di cristalli di ghiaccio che potrebbero danneggiare gli ovociti o embrioni vetrificati. Grazie a questa tecnica si ottengono ovuli ed embrioni con un alto tasso di sopravvivenza.