Scroll Top

Posso migliorare la qualità dei miei ovuli in modo naturale?

Calidad de óvulos

La domanda che più frequentemente fanno le pazienti durante la loro prima visita informativa presso Ovoclinic è “quante ovuli ho?”. È estremamente importante tornare alle origini biologiche per scoprire come il passare degli anni influisca sulla fertilità.

Dalla 20a settimana di gravidanza, un feto femmina ha circa sette milioni di ovuli, ma quando nasce questi si riducono a circa un milione. In altre parole, fin dal primo giorno di vita, una donna ha già tutti gli ovuli che dovrà avere.

Al contrario, gli uomini generano sperma tutta la vita. In questo senso, un uomo sano produce circa 100 milioni di spermatozoi vitali ogni giorno, tuttavia solo pochi di loro cercheranno di fecondare un ovulo. Sebbene le donne non possano creare nuovi ovuli, saranno in grado di prendersi cura e mantenere la qualità degli ovuli che hanno.

CHE COS’È LA RISERVA OVARICA?

La riserva ovarica è il numero di ovociti a disposizione della donna in un determinato momento. La diminuzione della riserva ovarica è un processo naturale che si verifica a seconda di ogni fase che attraversa una donna. Tra i 20 e i 30 anni, le donne raggiungono il loro massimo livello di fertilità, fase che termina intorno ai 50 anni, età che coincide con l’arrivo della menopausa.

La qualità degli ovuli è uno dei fattori più importanti per ottenere la fecondazione, l’impianto e lo sviluppo dell’embrione. In età avanzata è possibile che si verifichi una diminuzione della qualità degli ovociti. Una riserva ovarica ottimale è data dalla morfologia e dalla genetica dell’uovo.

Per valutare la riserva ovarica sarà fondamentale recarsi presso un centro di riproduzione assistita ed eseguire una serie di esami: l’ecografia transvaginale per valutare la conta dei follicoli antrali (CFA) e il test dell’ormone antimülleriano (AMH). I follicoli sono piccole sacche piene di liquido che contengono un uovo immaturo, mentre l’ormone anti-Mülleriano è l’ormone segregato dagli ovociti nell’ovaio.

ALIMENTI E VITAMINE PER MIGLIORARE NATURALMENTE LA QUALITÀ DELLE UOVA

Come abbiamo precedentemente sottolineato, produrre nuovi ovuli di qualità è una missione impossibile poiché la donna nasce con un certo numero di ovuli. Rafforzare gli ovociti che si hanno e cercare di migliorarne la qualità in modo naturale è possibile grazie a pratiche salutari come lo sport o potenti antiossidanti come la melatonina o il coenzima Q10.

Ecco a continuazione le vitamine e gli alimenti che possono aiutare a migliorare la qualità degli ovociti, sia che si stia cercando di rimanere incinta naturalmente o che si stia per iniziare un ciclo di fecondazione in vitro.

Vitamine per cercare di migliorare la qualità degli ovociti:

  • Vitamine E. Conosciuta come la vitamina della fecondazione. Protegge gli ovuli e controlla i cambiamenti ormonali.
  • Acidi grassi Omega 3. Aiutano a regolare l’ovulazione e ritardano l’invecchiamento delle ovaie.
  • Vitamina D. Migliora la qualità del tessuto ovarico e dell’endometrio (dove viene impiantato l’embrione).
  • Vitamina C. Riduce il danno cellulare in tutto il corpo e aumenta l’assorbimento del ferro.

Alimenti da provare per migliorare la qualità degli ovociti:

  • Verdure a foglia verde (spinaci, lattuga, valeriana…) ricche di calcio, acido folico e ferro.
  • I frutti arancioni e gialli (ananas, zucca, pesca, carote…) sono ricchi di beta-carotene, una sostanza che protegge lo strato esterno dell’ovulo.
  • L’avocado è un frutto che regola gli ormoni riproduttivi con un alto contenuto di stimolanti naturali per migliorare la fertilità. È ricco di grassi sani e vitamina E.
  • I legumi (lenticchie e fagioli) contengono ferro, acido folico e fibre, elementi necessari per una sana alimentazione.
  • L’olio d’oliva, a stomaco vuoto o a colazione, è un alleato ideale per la fertilità e per il corretto funzionamento dell’organismo.
  • La frutta a guscio (noci, nocciole e mandorle) ricca di selenio e antiossidanti, migliora la qualità degli ovociti.

Post Correlati